Reati economici
Maggiori informazioniTruffa
L’inganno deve essere sufficientemente credibile da poter indurre la vittima a crederci, spingendola a consegnare i suoi averi ai propri o altrui danni. Ciò vuol dire che sono esenti dall’ambito del diritto penale i casi in cui non sussista inganno tale da essere credibile oppure i cui fatti siano inverosimili, per esempio se qualcuno dice ad un amico che con i suoi soldi costruirà un razzo spaziale per viaggiare a un’altra galassia o creerà un vaccino contro un virus inesistente.
Con lo scopo di ponderare se l’inganno è stato sufficiente per essere considerato una truffa, è importante analizzare le circostanze di ogni caso concreto e della vittima.
In Spagna le pene per i delitti di truffa vanno da 6 mesi a tre anni di carcere, dipendendo dai seguenti criteri:
- La quantità truffata.
- Il danno economico causato al pregiudicato.
- La relazione tra quest’ultimo e il truffatore.
- I mezzi impiegati dal truffatore.
- Altre eventuali circostanze utili per valutare la gravità dell’inganno.
Se la quantità truffata non supera i 400 euro, la pena consiste in una multa.
Esistono molteplici tipi di truffa:
Tipi di truffa
en blanco
Informatica
Quando il reato viene commesso attraverso mezzi informatici. Si parla di phishing, carding, malware o altri tipi di raggiri. Truffe informatiche.
Finanziaria
Esistono diverse modalità: trading, arbitrato, commodities, ecc…
Forex
Molte truffe si servono di programmi informatici che simulano la redditività ottenuta dai partecipanti così che la vittima, quando si collega al web con il suo utente e la password, possa vedere i dati dell’investimento, gli storici e le evoluzioni dello stesso, ed avere la sensazione che si tratti di un sistema legittimo.
Immobiliare
Doppia vendita immobiliare
Si truffa l’acquirente facendogli credere di essere l’unico proprietario dell’immobile. In realtà, la proprietà non era già più del venditore che l’aveva precedentemente concessa ad un altro compratore. In questo modo il guadagno risulta ingiusto, visto che ammonta al doppio del prezzo della proprietà, pregiudicando inoltre il secondo compratore.
Vendita di proprietà altrui
Quando un soggetto vende un bene come se fosse di sua proprietà, ma in realtà si tratta di una proprietà altrui. Costituisce reato anche il noleggio di un bene di questo tipo.
Occultare oneri
Questo tipo di truffa (art. 251 del Codice penale) consiste nell’occultare al compratore tasse che pesino sull’immobile, note invece al proprietario.
Abitualmente questa tipologia di truffa viene effettuata attraverso società di promozione o imprese edili, in questo caso è importante che gli avvocati della difesa e il Tribunale istruttorio investighino a fondo per capire chi sono gli amministratori di fatto e di diritto della medesima, al fine di attribuire la responsabilità ai veri autori dell’inganno.
È inoltre importante segnalare che, non saranno responsabili soltanto coloro i quali partecipano all’esecuzione concreta della truffa ma anche chi, essendo a conoscenza dei fatti e avendo la capacità di impedirli, consente in ogni caso l’attività illecita.
Criptomonete
Le truffe con le criptomonete sono sempre più comuni. Truffe con criptomonete.
Truffa aggravata
- Riguarda beni di prima necessità, come ad esempio la casa.
- Viene commessa falsificando la firma di qualcun altro.
- Riguarda il patrimonio artistico, storico, culturale o scientifico.
- Supera i 50.000 euro.
- Se si manipolano le prove di un processo.
- Se l’autore è recidivo.
Appropriazione indebita
Differenze tra l’appropriazione indebita e il furto
en blanco
Differenze dalla truffa
Esistono però molti casi non chiari:
- Valencia: un viaggiatore assicura di vigilare uno zaino mentre il proprietario va in bagno.
- Barcellona: il portiere di un condominio che si occupa di riscuotere gli affitti, le spese o le quote dei condomini.
- Malaga: l’autista di un camion che ne vende il contenuto senza il consenso del proprietario.
- Alicante: il cassiere di un supermercato o di un negozio.
- Ibiza: un contabile che tiene per sé i fondi dell’azienda.
- Maiorca: l’amministratore di una tenuta che si appropria del materiale che gli viene affidato.
- Tenerife: il consigliere delegato di un’impresa che trattiene il patrimonio della stessa.
- Gran Canaria: la polizia che si appropria delle merci e degli strumenti dentro i loro veicoli del deposito.
Differenze dal reato di amministrazione sleale
Le pene sono le stesse, da 6 mesi a tre anni, e fino ai 6 nei casi aggravati.
Differenze dal reato di malversazione di fondi pubblici
Diferencias con el delito de malversación de caudales públicos
3. Amministrazione sleale
È un reato che può essere commesso solo dai soggetti che hanno potestà amministrative su un patrimonio, cosa che il rende anche garanti del medesimo.
La pena di carcere è la stessa di quella dei casi di truffa, da sei mesi a tre anni per le modalità semplici e fino a sei anni se ci sono aggravanti.
Infine, i coniugi, ascendenti, discendenti, fratelli e congiunti di primo grado sono esenti dalla responsabilità penale per i delitti patrimoniali, essendo questi casi di competenza civilista.
In Olimpa Avvocati tutti i nostri soci sono specialisti in reati economici, analizzando il suo caso le daremo la nostra opinione col fine di suggerirle la migliore strategia possibile.
Contatto
Orario
9:00h - 20:00h
Telefono
Indirizzo
Calle Diego de León 22, 2º Derecha, 28006
Madrid
C. Mayor, 11, 28801
Alcalá de Henares, Madrid