Reati contro l’onore

Diffamazione

Maggiori informazioni
 

Delitto di diffamazione

Il delitto di diffamazione in Spagna consiste nell’attribuire offese all’altrui reputazione pur essendo a conoscenza della falsità delle proprie affermazioni e, tra i reati contro l’onore raccolti nel nostro Codice penale, rappresenta quello più grave.

Il reato può essere commesso attraverso diversi mezzi: per iscritto, con la parola o altre modalità visuali o grafiche come gesti, rappresentazioni, disegni, caricature, emblemi, allusioni, ecc… purché le offese siano abbastanza precise e dirette ad una persona in concreto.

Inoltre, l’attribuzione della calunnia deve essere abbastanza verosimile, ciò vuol dire che i casi di imputazione di reati impossibili sono impuni. Ad esempio, un bancario sostiene che un suo collega ha rubato dei lingotti d’oro dal Banco de España.

D’altro canto, quando un soggetto afferma che sia stato commesso un delitto senza attribuirlo a nessuno potrebbe così venire accusato di simulazione di reato (art. 457 del Codice penale), ma non di aver diffamato la reputazione altrui.

Le persone giuridiche non possono essere vittime di questa tipologia di reato, dato che il Codice penale stabilisce che, nonostante possano commettere delitti, sono prive dell’onore e della dignità che caratterizzano invece una persona fisica.

Avvocati specializzati per reati per diffamazione e calunnia

4 + 5 =

Diverse ipotesi

en blanco
Ipotesi 1

La semplice affermazione che qualcuno sia un ladro o un truffatore non consiste in un reato di diffamazione perché è priva della concretezza necessaria, potrebbe però supporre un reato di ingiurie.

Ipotesi 2

Quando si accusa qualcuno di aver commesso un reato diverso da quello commesso in realtà, essendone consapevoli, esistono diversi scenari:

  • Se esiste una differenza qualitativa tra il delitto imputato e quello commesso, se si tratta cioè di reati diversi (per esempio un furto e lesioni gravi) ci troveremo difronte ad un reato di calunnie.
  • Se la differenza è solo qualitativa allora il problema diventa più complesso. Se si viene accusati di un reato meno grave di quello realmente commesso, non sussisterà il reato di diffamazione. Al contrario quando un reato attribuito è più grave, il giudice potrebbe decidere di condannare l’autore di aver calunniato.

Exceptio veritatis

Come abbiamo già specificato, l’accusa deve essere falsa, ciò include sia i casi nei quali vengono imputati reati inesistenti, sia quelli nei quali il reato è sì reale, ma viene accusato ingiustamente chi non ne è l’autore.

L’articolo 207 del Codice penale stabilisce che l’imputato di un delitto di diffamazione sarà esentato da qualsiasi pena dimostrando la veridicità delle sue accuse (exceptio veritatis).

Nel caso in cui un soggetto muova un’accusa pensando che sia falsa, ma in realtà è vera, potremmo trovarci davanti ad un caso di tentata diffamazione. In ogni caso non si tratterà di un reato commesso, dato che essendo i fatti veritieri, non sussiste delitto contro l’onore.

D’altro lato, la diffamazione non sussiste neanche quando l’unica persona a conoscenza delle calunnie è il calunniato stesso. Il motivo è che, se soltanto il destinatario delle false accuse ne è a conoscenza, il suo onore e la sua reputazione non possono essere offesi o screditati.

Modalità

a) Pubblicizzando la falsità, utilizzando mezzi come internet, social network, stampa ecc…
La pena potrà essere il carcere da 6 mesi a 2 anni oppure una multa da 12 a 24 mesi.

b) Senza pubblicizzarla: la pena consisterà di una multa da 6 a 12 mesi.

Ingiurie

In Spagna, la differenza tra il reato di calunnie e quello di ingiurie è che queste ultime non si riferiscono alla commissione di un reato. Si tratta di tutte quelle azioni o espressioni rivolte a danneggiare l’onore di una persona, screditando la sua fama e la sua reputazione. Il diritto all’onore viene garantito dall’articolo 18.1 della Costituzione spagnola e il reato di ingiurie è raccolto nell’art. 208 del Codice penale.

Le ingiurie possono essere perpetrate oralmente o per iscritto, attraverso gesti, rappresentazioni, ecc… Solo i casi di ingiurie gravi saranno considerate reato, tranne i casi di violenza di genere, nei quali costituiscono reato anche le ingiurie lievi.

Così come avviene per la diffamazione, le persone giuridiche non possono essere ingiuriate.

Ingiurie

Tipi di ingiurie

La regolamentazione si trova negli articoli 209 e 211 del Codice penale:

a) Rese pubbliche attraverso la stampa, la radio, internet o qualsiasi altro mezzo di divulgazione: multa da sei a 14 mesi.

b) Non pubblicizzate: multa da 3 a 7 mesi.

Exceptio veritatis

L’accusato sarà esente dalle proprie responsabilità dimostrando la veridicità delle imputazioni, ammesso che siano riferite a funzionari pubblici nella realizzazione dell’esercizio professionale (art. 210 del Codice penale). Quest’eccezione è dovuta alla protezione che il legislatore ha deciso di offrire sia ai professionisti nell’ambito della comunicazione che ai cittadini nei confronti della loro libertà di espressione riguardo l’attività dei politici e dei funzionari dello Stato.

Aspetti in comune dei delitti contro l’onore

Di seguito elencheremo le caratteristiche comuni dei delitti contro l’onore in Spagna:
en blanco
Aggravante per prezzo, ricompensa o promessa
Quest’aspetto viene regolato dall’articolo 213 del Codice penale, se la diffamazione o l’ingiuria vengono commesse per una promessa o per ottenere una ricompensa, sarà imposta la pena di inabilitazione lavorativa, di un incarico pubblico, di un’attività, una professione o di un qualsiasi altro diritto per un periodo di tempo che può variare da 6 mesi a 2 anni. Il giudice potrebbe decidere di non applicare questa pena se l’imputato ritratta le proprie affermazioni (art. 214 del Codice penale).
Riconoscimento della falsità e ritrattazione del colpevole
Esistono delle attenuanti per coloro i quali riconoscano la falsità e ritrattino le ingiurie davanti al giudice.
In un caso del genere, se la parte offesa lo richiede il giudice può imporre l’obbligo di pubblicare la ritrattazione tramite lo stesso mezzo utilizzato per divulgare la diffamazione o l’ingiuria.
Requisiti per perseguire i delitti contro l’onore
I delitti di diffamazione ed ingiurie sono perseguibili soltanto per istanza tramite una querela da parte della parte offesa o del suo rappresentante legale (art. 215.1 del Codice penale). Invece, si procederà d’ufficio quando l’offesa è diretta nei confronti di un funzionario pubblico, o di un’autorità nello svolgimento delle proprie funzioni.

Se le ingiurie arrivano a processo, potranno essere perseguite soltanto previa autorizzazione del giudice o del tribunale competente (art. 215.2).

Perdono della parte lesa
Secondo gli articoli 130.5 e 215.3 del Codice penale, la responsabilità penale si estingue con il perdono della parte offesa o del suo rappresentante legale, a meno che si tratti di un minore o di una persona disabile bisognosa di particolare protezione. In questi casi il giudice, dopo aver ascoltato il pubblico ministero, potrebbe decidere di rifiutare il perdono concesso dai rappresentanti del minore o disabile.
Prescrizione
Infine, è importante sottolineare che i delitti di diffamazione o ingiurie vanno in prescrizione dopo un anno. Ciò vuol dire che, una volta stabilito in che momento è stato commesso il reato, se non si procede nei confronti del colpevole entro un anno, non si può più ricorrere a un’azione penale.

Contatto

Orario

9:00h - 20:00h

Indirizzo

Calle Diego de León 22, 2º Derecha, 28006
Madrid

C. Mayor, 11, 28801
Alcalá de Henares, Madrid