Reati contro la sicurezza stradale

Maggiori informazioni

Tipologie di reato

In Spagna esistono numerosi tipi di delitti stradali o contro la sicurezza stradale. Di seguito andiamo ad analizzare in cosa possono consistere e quali pene prevedono.

Reati Articolo del codice penale Pena di prigione Altre pene

Eccesso di velocità

 

379.1 Da 3 a 6 mesi Multa da 6 a 12 mesi o Servizi a favore della comunità da 31 a 90 giorni e revoca della patente da 1 a 4 anni

Guida in stato d’ebbrezza

 

379.2 Da 3 a 6 mesi Multa da 6 a 12 mesi o Servizi a favore della comunità da 31 a 90 giorni e revoca della patente da 1 a 4 anni
Guida spericolata con pericolo concreto 380.1 Da 6 mesi a 2 anni Revoca della patente da 1 a 6 anni

Presunta

guida spericolata

380.2 Da 6 mesi a 2 anni Revoca della patente da 1 a 12 anni

Manifesto disprezzo

della vita altrui

381 Da 2 a 5 anni Multa da 6 a 12 mesi e revoca della patente da 6 a 12 anni

Rifiuto di sottoporsi

all’alcol test

383 Da 6 mesi a 1 anno Multa da 6 a 12 mesi e revoca della patente da 1 a 4 anni
Guidare senza patente 384 Da 6 mesi a 1 anno Multa da 6 a 12 mesi o Servizi a favore della comunità da 31 a 90 giorni

Mettere sulla strada

ostacoli, versare sostanze

infiammabili o scivolose,

eliminare i segnali stradali

385 Da 6 mesi a 2 anni Multa da 12 a 24 mesi o Servizi a favore della comunità da 10 a 40 giorni
In Spagna tutti i reati stradali comportano la privazione del diritto di guidare veicoli a motore e ciclomotori per periodi che vanno da un anno, nei casi meno gravi, e fino a dieci anni nei più gravi.

La gestione di questi procedimenti nei tribunali spagnoli avviene in molte occasioni con processo breve, ciò vuol dire che il processo inizia e finisce nel Tribunale Istruttorio, in modo che non vada avanti invece un procedimento penale, che durerebbe mesi in un Tribunale Penale. Affinché sia preferibile una soluzione del genere è fondamentale analizzare il dossier che la polizia ha inviato al Tribunale, così da poter valutare se esiste una linea di difesa che porti all’assoluzione oppure se è preferibile arrivare ad un accordo con il Pubblico Ministero.

Di seguito illustriamo le tipologie di delitti contro la sicurezza stradale.

Avvocati specializzati contro la sicurezza stradale

6 + 7 =

Eccesso di velocità

L’art. 379.1 del Codice Penale spagnolo stabilisce che chiunque guidi un veicolo a motore o un ciclomotore ad una velocità che supera i 60 km/h su una strada urbana o gli 80 km/h su una strada interurbana, verrà punito con:

  • una pena di carcere da 3 a 6 mesi
  • una multa da 6 a 12 mesi
  • lavori socialmente utile da 31 a 90 giorni
  • in qualsiasi caso sarà revocata la patente di guida per un periodo di tempo superiore ad un anno o fino ai 4 anni.

Per quanto riguarda i limiti di velocità, esistono delle eccezioni, come per esempio i neopatentati.

La prova del delitto normalmente è il rilevamento della velocità con un dinamometro (radar colloquialmente). In Spagna la norma di riferimento è pubblicata nel Bollettino Ufficiale dello Stato (BOE):

https://www.boe.es/diario_boe/txt.php?id=BOE-A-2010-18556

In ogni caso si deve sempre prendere in considerazione un possibile errore di misurazione.

Il riconoscimento del crimine può avvenire anche in assenza di radar, ma solo nei casi in cui le prove fornite permettono di accreditare senza alcun dubbio l’eccesso di velocità, ad esempio quando un’auto di polizia insegue il trasgressore.

Esiste tuttavia una giustificazione all’infrazione della norma, nel caso in cui siano a rischio la vita o la salute, ad esempio quando un parente ha avuto un infarto e lo stanno portando in ospedale il più velocemente possibile.

Guida in stato d’ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti
L’art. 379.2 del Codice Penale spagnolo afferma che coloro i quali guidano con un tasso alcolemico superiore a 0,6 mg/l con la prova del palloncino o con un tasso alcolemico nel sangue superiore a 1,2 g/l saranno puniti con le medesime pene descritte nel paragrafo anteriore:

  • una pena di carcere da 3 a 6 mesi
  • una multa da 6 a 12 mesi
  • lavori socialmente utile da 31 a 90 giorni
  • in qualsiasi caso sarà revocata la patente di guida per un periodo di tempo superiore ad un anno o fino ai 4 anni.

Quindi per quanto riguarda la guida sotto l’effetto di droghe, sostanze stupefacenti o alcol la prova oggettiva sarà il risultato dell’etilometro o del narcotest, ma le forse dell’ordine possono usufruire di altre prove e tener conto di altri indizi per determinare se il guidatore ha la capacità di condurre un veicolo alterata (i riflessi, l’attenzione, la percezione, la capacità motoria, ecc…)

Se l’unica prova che determina la colpevolezza proviene dall’etilometro devono figurare le multe del caso, altrimenti esistono esempi di assoluzione. Comunque, il dispositivo deve essere affidabile, ci sono infatti tribunali che hanno assolto gli imputati perché erano stati usati etilometri malfunzionanti.

Guida spericolata
Secondo gli articoli 380 e 381 del Codice Penale spagnolo i comportamenti alla guida considerati spericolati sono i seguenti:

  • Effettuare manovre proibite in autostrada
  • Guidare moto o auto su strade pedonali obbligando le persone a spostarsi e rischiando di investirle
  • Sorpassare un gran numero di mezzi in colonna col rischio di scontrarsi con un veicolo che arriva dal senso opposto

In ogni caso viene considerata guida spericolata quando sussistono queste circostanze:

  • Eccesso di velocità
  • Tasso alcolemico superiore al limite di 0,6 mg/l nell’aria espirata o di 1.2 g/l nel sangue.
Rifiuto di sottoporsi all’alcol test o al narcotest
In Spagna l’art. 383 del Codice Penale stabilisce che il guidatore, al quale viene imposto dalla polizia o dalla guardia civile di sottoporsi alla prova di alcolemia o per rilevare la presenza di stupefacenti nell’organismo, si rifiuta, sarà punito con sei mesi di carcere (la pena può arrivare anche a un anno) e la revoca della patente per uno fino a quattro anni.

Il delitto viene commesso solo quando esiste l’ordine da parte di un agente di sottoporsi alla prova di alcolemia.

Inoltre, affinché l’ordine abbia validità devono sussistere determinati requisiti, deve essere eseguito da un poliziotto o una guardia civile in funzione, e in una forma chiara che non possa sfociare in un equivoco, deve essere spiegato il motivo per cui viene richiesta la prova e anche le conseguenze che derivano dal rifiuto di sottoporvici.

Guida senza patente
en blanco
Perdita di validità o della totalità dei punti
In questo caso si considera delitto solo quando sono stati persi tutti i punti della patente. Se se n’è privi per una revoca amministrativa, in seguito ad una sanzione o per la diminuzione delle capacità del guidatore, non saremo in presenza di un reato raccolto nel Codice Penale, bensì di un’infrazione amministrativa.
Privación del permiso por resolución judicial
In questo caso, l’articolo 384 del Codice Penale spagnolo stabilisce diverse modalità di reato:
Mancanza della patente di guida che non è mai stata acquisita
Patente scaduta

Se un guidatore era in possesso di un permesso di guida ma l’ha perso per inadempimento dei requisiti amministrativi, ad esempio scadenza o essere sottoposto a responsabilità amministrativa, ma non penale.

Patente rilasciata da altri paesi

Chi è in possesso di una patente straniera ma non l’ha convalidata in Spagna sarà sottoposto a responsabilità amministrativa, ma non penale, se gli vengono riconosciute le capacità necessarie per guidare.

Patente rilasciato da autorità militari

Il possesso del permesso di guida emesso da autorità militari non costituisce reato.

Patente di categoria inferiore

Questi casi devono essere studiati dettagliatamente perché a volte costituiscono una semplice infrazione amministrativa.

Eccezioni per chi possiede le capacità necessarie

Aggravante di recidività
Il pubblico ministero può accusare l’imputato con aggravante di recidività solo se quest’ultimo è stato condannato (non investigato, ma effettivamente condannato) per un delitto dello stesso tipo. Ciò vuol dire che, per aggravare la pena, non ci si può servire di antecedenti che riguardano altri reati (per esempio violenza domestica o reati economici).

È importante sottolineare che non tutti gli antecedenti di reati stradali sono efficaci per l’applicazione dell’aggravante di recidività. Nella tabella qui di seguito analizziamo i diversi casi:

Delitto                                             Delitto anteriore                                            Recidività

Art. 379.1: Eccesso di velocità    Qualsiasi delitto dal 379 al 381                    Sì

Art. 379.2: Consumo di                Qualsiasi delitto dal 379 al 381                    Sì

sostanze stupefacenti

Art. 380.1: Guida spericolata      Qualsiasi delitto dal 379 al 381                    Sì

con pericolo concreto

Art. 380.2: Presunta guida          Qualsiasi delitto dal 379 al 381                    Sì

spericolata

Art. 381: Manifesto disprezzo    Qualsiasi delitto dal 379 al 381                    Sì

per la vita altrui

 

Delitto Delitto anteriore Recidività
Art. 383: Rifiuto di sottoporsi all’alcol test Qualsiasi delitto dal 379 al 381 No
Art. 384: Guida senza patente o con patente scaduta o priva di punti Qualsiasi delitto dal 379 al 381 No
Art. 384: Guida senza patente o con patente scaduta o priva di punti Art. 383 e 385 No
Art. 385: Mettere sulla strada

ostacoli, versare sostanze

infiammabili o scivolose,

eliminare i segnali

stradali

 

Qualsiasi altro delitto No
Art. 468: Violazione della condanna Art. 384 No
Riduzione della pena
Il giudice potrebbe ridurre la pena imposta (fino alla metà) in un grado di giudizio tenendo conto del minimo danno causato o di determinate circostanze del reato.

Questa riduzione è possibile per i reati descritti dagli articoli 379, 383, 384 e 385, restano esclusi i reati per guida palesemente spericolata degli articoli 380 e 381.

Con uno sconto di pena del genere, in alcuni casi si tratterebbe solamente di tre mesi di carcere, quindi secondo il Codice Penale, potrebbe essere sostituita da una multa.

Sospensione della pena
Come succede per le altre tipologie di reati, le pene possono essere sospese quando il delitto viene commesso per la prima volta. Nei casi di recidività invece, la pena può comunque essere sospesa se non si tratta di delinquenti soliti, cioè coloro i quali hanno ricevuto tre o più condanne per uno stesso reato in un arco di tempo di cinque anni. Così come accade nel cado della recidività, non si tiene conto delle condanne legate ad altri delitti (ad esempio appropriazione indebita o reato fiscale). Non vengono prese in considerazione neanche i reati colposi.
Casi di omicidio colposo o lesioni
Nei casi in cui oltre ad esistere un reato stradale, sono state causate lesioni o addirittura un omicidio colposo, il procedimento penale sarà avviato per entrambi i delitti e quello con maggior gravità ingloberà quello più lieve. Vuol dire che, se si indaga un delitto per guida in stato d’ebbrezza in cui il guidatore ubriaco ha provocato la morte di qualcuno, l’omicidio colposo è chiaramente più grave e le pene che saranno imposte saranno quelle previste da questa categoria di reato.

In Olimpa Avvocati siamo specializzati nei reati contro la sicurezza stradale, ci illustri il suo caso e le suggeriremo la miglior strategia da seguire.

Contatto

Orario

9:00h - 20:00h

Indirizzo

Calle Diego de León 22, 2º Derecha, 28006
Madrid

C. Mayor, 11, 28801
Alcalá de Henares, Madrid