Reati contro la famiglia

Maggiori informazioni
Violazione dei doveri genitoriali
Il Codice penale in Spagna protegge la famiglia e il benessere dei minori come bene superiore, al di sopra di altri diritti. Negli ultimi anni abbiamo visto aumentare esponenzialmente i casi di sottrazione di minori, di abbandono del tetto familiare e di mancato pagamento delle prestazioni economiche. In svariate occasioni ci sono degli eccessi nelle denunce dei fatti quando in realtà non costituiscono delitto, ed in altre al contrario, le vittime non denunciano perché non sono a conoscenza dei loro diritti, perciò è molto importante consultare ed affidarsi a un avvocato specializzato in questi casi.

Di seguito spiegheremo i delitti contro la famiglia che esistono in Spagna:

L’articolo 223 del Codice penale spagnolo, sanziona con una pena da 6 mesi a 2 anni di carcere il comportamento omissivo di chi, avendo sotto la propria responsabilità un minore o una persona con disabilità, non lo consegna ai genitori o ai tutori legali nel momento in cui gli venga richiesto.

Si tratta di un delitto doloso, non è previsto in questo caso l’elemento soggettivo della colpa.

Si tiene conto di una riduzione di responsabilità nei casi in cui il minore o persona dipendente venga restituito in un luogo conosciuto e sicuro, e che non ne sia stata messa in pericolo la vita, la salute, l’integrità fisica o libertà sessuale; sempre e quando il luogo in cui si trova venga reso noto in un lasso di tempo non superiore a 24 ore.

Questo reato non può essere imputato ai genitori che hanno a carico la custodia del minore, nei casi di separazione o divorzio, che non compiano il dovere di consegna, stabilito da una sentenza giudiziaria o amministrativa, all’altro genitore. Saranno altresì giudicati per il delitto di sottrazione di minore descritto nell’articolo 225 del Codice penale.

4 + 5 =

Istigazione di minori o persone disabili all’abbandono del domicilio
Questo reato protegge soprattutto gli interessi vitali del minore o del disabile: la sua vita, salute, integrità fisica, sviluppo emotivo, libertà, educazione, libertà sessuale, ecc… rispetto ai pericoli che possano lederli.

Lo scopo di questo delitto è proteggere l’ordine familiare stabilito nell’articolo 154 del Codice civile, secondo il quale sono i genitori ad avere diritto a decidere e stabilire la residenza dei figli minorenni.

Non costituirà delitto qualsiasi tipo di comportamento o consiglio, l’istigazione deve essere infatti un’azione che in maniera diretta ed efficace, faccia sorgere nel minore o disabile la volontà di abbandonare il proprio domicilio. Deve quindi essere mirata e articolata in modo da influire decisamente sulla volontà del soggetto in questione. Insomma, i semplici consigli non sono considerati reati, e neanche le espressioni che incoraggino una decisione presa in precedenza.

Le pene per chi istiga all’abbandono del domicilio familiare sono da sei mesi a due anni di carcere.

Nel caso di minori molto piccoli d’età o persone con un alto grado di disabilità, se il controllo si prolunga nel tempo e la vittima viene rinchiusa, siamo in presenza di possibili casi di detenzione o sequestro aggravato di minori (art. 165 del Codice penale in relazione all’articolo 164 e 164 dello stesso testo legale).

Sottrazione di minori
La custodia dei minori viene regolata dall’articolo 225 del Codice penale. Nasce pensando alla situazione nella quale un genitore separato o divorziato, non conforme al regime di visite stabilito, sottrae il minore con l’obiettivo di attribuirsene la custodia.

Questo delitto può essere commesso soltanto da un genitore o parente fino al secondo grado di consanguineità. Resta escluso dal reato il genitore al quale corrisponde la custodia del minore.

Non è necessario che sia in pericolo la sicurezza o integrità del minore, basta soltanto spostare il minore dalla sua residenza abituale senza il consenso del genitore che ha la custodia o trattenerlo con sé, violando gravemente un dovere stabilito da una sentenza giudiziaria o amministrativa.

Le pene sono da due a quattro anni di carcere, nei casi in cui invece il minore venga portato fuori dal paese le pene imposte passano ad essere tra i tre ai quattro anni. Stiamo parlando delle possibili pene, senza tenere in conto che in ogni caso possono esistere delle attenuanti.

Esistono due possibilità di esenzione della pena, vale a dire di inesistenza della condanna, nonostante ci si trovi davanti ad una sottrazione di minore e sono le seguenti:

– Quando chi sottrae il minore abbia comunicato al custode il luogo in cui si trova e siano arrivati ad un compromesso per la restituzione entro 24 ore.
– Quando esiste una causa giustificata come un grave pericolo fisico o psichico del minore in caso di restituzione.

Il fatto che il minore sia consenziente alla sottrazione è irrilevante e non esclude la responsabilità, anche circa quest’aspetto conviene segnalare che il Convegno dell’Aia stabilisce che l’autorità giudiziaria o amministrativa potrà comunque negare l’ordine della restituzione del minore se verifica che, una volta raggiunta un’età e un grado di maturità tali da tenere conto delle sue opinioni, il minore stesso si oppone alla restituzione.

Un’altra possibilità per l’attenuazione della pena è la restituzione del minore nei 15 giorni successivi alla denuncia della sottrazione, pur non avendo comunicato il luogo in cui si trova il minore. In questo caso la pena potrebbe essere dai 6 mesi ai due anni di carcere.

Abbandono della famiglia
Descritto nel Codice penale spagnolo nell’articolo 226 come violazione dei doveri familiari, che sono la vita, la salute, la dignità, il diritto all’educazione e alla formazione completa, il benessere economico, ecc…

Per determinare in maniera dettagliata il contenuto dei diritti, la cui violazione è punibile a norma di legge, si deve ricorrere alle disposizioni del diritto familiare. Inoltre affinché ci si trovi davanti ad un reato l’infrazione deve essere rilevante, sarà altrimenti oggetto di un procedimento civile.

I diritti di cui stiamo parlando sono:

– Patria potestà: proteggere i figli, tenergli compagnia, nutrirli, educarli, procurargli una formazione completa, rappresentarli e amministrare i loro beni (art. 154 del Codice civile).
– Tutela: proteggere il tutelato, mantenerlo, educarlo, fare in modo che abbia una formazione completa, promuovere l’acquisizione o il recupero della capacità del tutelato e il suo migliore inserimento nella società e gestire i suoi beni (art. 269 del Codice civile).
– Accoglienza: proteggere il minore, tenergli compagnia, nutrirlo, educarlo e garantirgli una formazione completa (art. 173 del Codice civile).
– Assistenza a discendenti, ascendenti o coniuge dipendenti (articoli 110 e 142 del Codice civile).

Affinché si verifichi il reato non basta una negligenza occasionale nelle cure, nell’educazione, nella formazione, ecc… del figlio o tutelato, bensì devono verificarsi situazioni che per gravità o durata possono ledere gravemente i diritti basilari del minore.

Inadempimento delle prestazioni economiche
La figura del reato protegge i minori ed è mirata ad assicurare l’adempimento degli obblighi e dei doveri assistenziali prefissati dal giudice.

Comunemente conosciamo questo delitto per le accuse mosse contro i genitori che smettono di versare gli alimenti. In quest’ambito è fondamentale studiare in che circostanze si verifica e quali sono le cause che ne derivano.

Non è la stessa cosa smettere di pagare il 100% dell’assegno mensile che smettere di pagare soltanto una parte se si è impossibilitati a far fronte alla spesa. Così come non è la stessa cosa smettere di pagare in seguito ad un cambiamento della propria situazione patrimoniale che smettere di pagare senza che si sia verificato alcun cambiamento. Infatti, esistono sentenze che hanno stabilito che se l’imputato si trova impossibilitato ad effettuare il pagamento, il reato non sussiste.

Definitivamente, non si può tornare alla precedente normativa nella quale era prevista il carcere a causa dei debiti.

La pena va dai 3 mesi fino ad un anno di carcere.

Il nostro socio Ernesto Serrano è specializzato in diritto di famiglia e reati familiari in Spagna. Ci sottoponga il suo caso e troveremo la miglior soluzione possibile per risolverlo.

Contatto

Orario

9:00h - 20:00h

Indirizzo

Calle Diego de León 22, 2º Derecha, 28006
Madrid

C. Mayor, 11, 28801
Alcalá de Henares, Madrid