Frode fiscale

Maggiori informazioni

Frode fiscale

Il Codice penale in Spagna sanziona, con pene di carcere da uno a cinque anni e multe che oscillano tra lo stesso importo della quantità defraudata fino a sei volte tanto, coloro che ingannano l’Agenzia Tributaria per una cifra che ecceda i 120.000 euro (art. 305 del Codice penale).
en blanco
Forme di commissione del reato
  1. Elusione fiscale (evasione?)

Il reato si commette a seguito dell’elusione del pagamento delle tasse, di importi trattenuti o che si sarebbero dovuti trattenere o versamenti su conti di retribuzioni o approfittandosi di benefici fiscali.

Esiste un dibattito riguardo i profitti ottenuti illecitamente, possono considerarsi oggetto di tassazione oppure no? La giurisprudenza del Tribunale Supremo sta cercando di risolvere la questione.

  1. Approvvigionamento indebito di sovvenzioni

È stato in corso un dibattito cercando di stabilire se l’approvvigionamento fraudolento di una sovvenzione da parte di una qualsiasi amministrazione pubblica (statale, autonoma, municipale) possa costituire un reato di frode, visto che, per ottenere suddetta sovvenzione, è indispensabile apportare documentazioni false, ingannando l’amministrazione e spingendola a commettere un errore di valutazione. Senza dubbio, l’esplicita inclusione di questa modalità all’interno di questo segmento dedicato appunto alla frode fiscale, risolve la questione.

  1. Conseguimento indebito di benefici fiscali

Lo sfruttamento di questo indebito beneficio può avvenire per azione, per esempio falsificando la documentazione necessaria per una richiesta all’Agenzia delle Entrate, oppure per omissione, cioè occultando un errore commesso dall’Agenzia stessa.

In questo senso è giusto segnalare che la normativa tributaria obbliga tutti i cittadini a dichiarare alle amministrazioni competenti un errore di fatto che abbia permesso la fruizione di un qualche beneficio fiscale indebito, però quest’obbligo non esiste se si tratta di un errore di diritto commesso proprio dall’amministrazione.

Caratteristiche del reato
Siamo davanti ad un reato abbastanza complesso, con molte sfumature e modalità di commissione. All’origine di un procedimento penale per frode fiscale c’è l’applicazione della norma tributaria, per questa ragione è fondamentale scegliere un avvocato, non soltanto penalista, ma anche specializzato in diritto penale economico e fiscale.
È fondamentale poter contare su un avvocato che analizzi:

  • I termini di avvio, gestione e notifica relativi alla prescrizione o, nel caso, l’attenuante di indebite dilazioni (rinvii?).
  • Il dettaglio del calcolo degli importi presumibilmente defraudati.
  • Fornire eventuali prove ignorate nella fase amministrativa che potrebbero invece risultare rilevanti.
  • Identificare il reale autore dei fatti. A volte il vero amministratore si nasconde dietro un prestanome.
  • L’applicazione dell’attenuante nei casi di autoliquidazione.
  • Altre questioni relative a ciascun caso specifico.
Frode fiscale aggravata
Esiste una modalità aggravata, che aumenta la pena di carcere da due a sei anni, nei seguenti casi:

  • Quando la quota truffata ecceda i 600.000 euro.
  • Quando si abbia fatto ricorso a persone interposte (fisiche o giuridiche), mezzi fiduciari, paradisi fiscali o territori di nulla tassazione che occultino o rendano difficile determinare l’identità del soggetto passivo o del responsabile del delitto.
  • Quando la frode sia stata commessa dall’interno di un’organizzazione o di un gruppo criminale.

In questi casi è importante sapere che la prescrizione si estenderà a 10 anni (art. 131.1 del Codice Penale).

Regolarizzazione fiscale
Pur avendo commesso il delitto, se il soggetto regolarizza la sua situazione tributaria e salda quindi il suo debito, non sarà perseguito dalla legge nei seguenti casi:

  • Prima che l’amministrazione gli notifichi l’avvio del procedimento o dell’investigazione per determinare quali siano i debiti tributari oggetto di regolarizzazione.
  • Prima di venire formalmente a conoscenza di qualsiasi tipo di azione penale ai suoi danni da parte del ministero fiscale, dell’avvocatura dello Stato o del rappresentante dell’amministrazione di competenza.
  • Prima di venire formalmente a conoscenza dell’inizio delle indagini da parte del ministero fiscale o del giudice istruttorio.
Frode fiscale e riciclaggio di denaro

Si tratta di un tema ampiamente dibattuto sul quale si è pronunciato il Tribunale Supremo in svariate occasioni. Abbiamo appena riassunto in cosa consiste il delitto fiscale e il reato di riciclaggio è spiegato qui Riciclaggio di denaro. Come regola generale, chi regolarizza la quota defraudata non sarà posteriormente accusato del delitto di riciclaggio di denaro.

Nei casi in cui la quota né retribuita né regolarizzata abbia avuto origine in qualche attività illecita, la Legge 10/2010 di prevenzione del riciclaggio prevede che possa esistere il reato previo di riciclaggio.

In Olimpa Avvocati contiamo su specialisti in ambito tributario con un’ampia esperienza in reati fiscali, non dubiti nell’esporci il suo caso e le illustreremo la miglior strategia da adottare.

Avvocati specializzati in frode fiscale

2 + 5 =

Contatto

Orario

9:00h - 20:00h

Indirizzo

Calle Diego de León 22, 2º Derecha, 28006
Madrid

C. Mayor, 11, 28801
Alcalá de Henares, Madrid