Tipi di estradizione
a) L’estradizione passiva che consiste nella richiesta di un giudice di un altro paese alle autorità spagnole della consegna di un cittadino, sia affinché venga giudicato sia affinché compia una condanna.
b) L’estradizione attiva è l’esatto opposto della precedente. Un giudice spagnolo richiede ad un altro paese la consegna di un individuo.
In questi casi ci sono molti interessi in gioco, infatti il processo di estradizione deve assicurare determinate garanzie affinché la Spagna conceda una richiesta del genere o viceversa (un altro paese come gli Stati Uniti, la Russia, il Canada o la Cina accettino di mandare in Spagna qualcuno). Il lavoro di un avvocato specializzato è soprattutto quello di verificare se sussistono tutti i requisiti perché, in caso contrario, l’estradizione deve essere negata e la persona in questione non potrà essere inviata in un altro paese.
Avvocati specializzati in processi d’estradizione
Principi
en blanco
Principio di legalità
In Spagna esistono diverse norme che regolano il processo di estradizione: la Costituzione spagnola del 1978, la legge sull’estradizione passiva del 1985, il Convegno europeo sull’estradizione del 1957, oltre a circa un centinaio di trattati bilaterali firmati con altri paesi.
Nei casi in cui l’estradizione viene reclamata per un delitto non contenuto in una legge o in un trattato, deve essere negata.
Principio di reciprocità
Ci sono numerosi paesi che includono nella loro costituzione la clausola di non estradizione dei cittadini nazionali, cosa che condizionerà la richiesta di estradare cittadini spagnoli.
Principio di doppia incriminazione
È un requisito molto importante da verificare visto che esistono numerosi casi in cui i requisiti per considerare determinati reati sono diversi. Ad esempio, in molti paesi non esistono le tasse sul reddito, di conseguenza non esiste il delitto di frode fiscale su quest’imposta. In altri paesi consiste reato facilitare informazioni bancarie confidenziali all’Agenzia delle Entrate mentre in Spagna non è così, anzi, a volte viene considerato un attenuante.
Principio di specialità
Se e quando lo stato, che ha richiesto l’estradizione voglia sottoporre a giudizio il soggetto per crimini diversi rispetto a quelli per cui è stata concessa in un primo momento, dovrà ottenere un’ampliazione della richiesta.
Garanzie
en blanco
No all’estradizione di nazionali
In ogni caso lo status di nazionale verrà considerato soltanto nel caso in cui non sia stato acquisito con il proposito fraudolento di rendere impossibile l’estradizione.
La Spagna non concederà l’estradizione per infrazioni lievi
Reati politici
Prescrizione del delitto o della pena
In questo caso è fondamentale che l’avvocato domini la lingua del paese che ha esposto la richiesta e lo spagnolo, per poter analizzare le norme di entrambi i paesi.
Tribunale speciale, trattamento inumano o degradante
Asilo
“Non bis in idem”
Persecuzione per motivi di razza, politici, religiosi o nazionalità
Minori
Fasi
In Spagna l’arresto di un cittadino richiesto da un altro paese può avvenire grazie a qualsiasi comune attività, ad esempio, identificarsi in un hotel, prendendo un treno o un aereo, in seguito ad un controllo di routine, ecc..
en blanco
No all’estradizione di nazionali
- Sentenza di condanna o capi d’accusa
- Dati riguardo l’identità, la nazionalità e la residenza dell’estradando (con foto ed impronte digitali)
- Copia delle norme e delle pene applicabili al caso. Se tra le pene previste ci fosse quella di morte oppure trattamenti degradanti o lesivi della salute fisica, lo Stato estero deve garantire che non saranno applicate
- Documenti originali oppure in copia autentica con traduzione officiale
In casi urgenti può venire richiesta la detenzione come misura preventiva
Una volta ricevuta la richiesta, quest’ultima sarà inoltrata al ministero di giustizia. Viene accordato un termine di 8 giorni per inoltrare la proposta che porti avanti il procedimento. A sua volta, il governo deve prendere una decisione entro 15 giorni, se oltre questa scadenza il governo non avrà deciso dovrà farlo il ministero di giustizia al suo posto, entro i tre giorni successivi.
Fase giuridica
In quel momento l’estradando deve acconsentire oppure opporsi all’estradizione. In caso di opposizione, l’avvocato che lo difende dovrà presentare per iscritto i motivi per i quali viene negata la richiesta.
Il giudice trasmette il caso all’Audiencia Nacional e fissa l’udienza per la decisione. All’udienza assisteranno l’avvocato difensore, il procuratore generale e, eventualmente, il rappresentante dello stato richiedente. L’estradando renderà testimonianza e saranno disposti gli accertamenti ritenuti necessari.
Dopo l’udienza, il Tribunale esprimerà la propria decisione acconsentendo oppure negando l’estradizione. Contro la decisione del Tribunale si potrà fare ricorso in appello, che sarà presentato al pieno della sala penale dell’Audiencia Nacional.
Se la sentenza è di rigetto, nel caso in cui l’imputato si trovi in carcere, sarà rilasciato immediatamente.
Se la sentenza è invece favorevole all’estradizione, la decisione viene inviata al ministero della giustizia.
Fase governativa
Tempi
Azioni | Periodo limite |
Custodia cautelare in carcere | 40 giorni |
Presentazione ufficiale della richiesta di estradizione e relativa documentazione | 40 giorni |
Ministero della giustizia passa al governo la proposta motivata sul prosieguo (o meno) in ambito giuridico del procedimento | 8 giorni |
Decisione del governo | 15 giorni |
Se il governo non decide, limite per il ministero della giustizia | 3 giorni |
Richiesta di ulteriori informazioni al paese richiedente | 30 giorni |
Udienza dopo il periodo istruttorio | 15 giorni |
Sentenza del Tribunale | 3 giorni |
Stabilita una data e un luogo per la consegna, l’interessato verrà messo in libertà se il paese richiedente non si presenta | 15+15 giorni |
Ci esponga il suo caso e le diremo qual è la miglior strategia da seguire per risolverlo.
Contatto
Orario
9:00h – 20:00h
Telefono
Indirizzo
Calle Diego de León 22, 2º Derecha, 28006
Madrid
C. Mayor, 11, 28801
Alcalá de Henares, Madrid